Malafede o colpa grave
Molto spesso questo studio legale si è trovato a tutelare gli interessi di un genitore e dei figli minori contro l’intenzione dell’altro genitore di non contribuire al mantenimento.
Molteplici sono gli escamotage usati da tali pseudo genitori: sovente ci si trova di fronte a soggetti che dichiarano al Giudice di essere disoccupati quando nella realtà svolgono attività lavorativa non dichiarata.
Ma gli espedienti per sfuggire ai propri doveri sono tanti e fantasiosi…
Tuttavia, sull’assegno di mantenimento non ci sono margini per fare troppo i furbi: il genitore che dissimula le sue reali capacità economiche per ottenere una riduzione dell’assegno stesso rischia una condanna al risarcimento perché tale condotta è ascrivibile alla malafede o colpa grave.
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, l’Ordinanza n. 11475/2021 ha dato un forte segnale in tale ambito. Si tratta del caso di un padre che chiedeva la riduzione del contributo al figlio devolvendolo, peraltro, direttamente al ragazzo: il ricorso del genitore è stato rigettato e la Corte lo ha condannato ai sensi dell’art.96 del codice di procedura civile in base al quale “se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che liquida, anche d’ufficio, nella sentenza”.
Analisi patrimoniali e omissioni
Per entrare nel dettaglio degli elementi che hanno condotto la Cassazione a tale decisione va sottolineata l’analisi della situazione patrimoniale e lavorativa del soggetto ricorrente: si segnalano difficoltà dettate dal fallimento dell’impresa agricola del padre in questione, così come vicende pignorative con relativo indebolimento del patrimonio.
Per altro verso, tuttavia, si evidenzia l’omissione di documentazione relativa ad altre due società di cui l’obbligato possedeva delle quote, per cui l’ordinanza citata rileva “l’assenza di chiarezza e di spiegazioni in merito ai cospicui introiti confluiti fino al 2011 sul conto di (OMISSIS), per poi ridursi improvvisamente; la mancata dimostrazione di eventi modificativi capaci di determinare un significativo peggioramento delle sue condizioni economiche, di guisa che la chiusura dei conti non appariva riconducibile a motivazioni trasparenti; il fatto che il (OMISSIS) dichiarava redditi esigui anche quando movimentava somme liquide di importo elevato sui suoi conti bancari…”.
In definitiva, nel caso di specie, l’omissione di produzione documentale, la poca chiarezza in merito ai propri redditi, ed alcune evidenze hanno fatto sì che la Corte di Cassazione abbia ritenuto il ricorrente aver agito con malafede processuale provvedendo ad attuare il disposto dell’art. 96 c.p.c.
<a href=”https://www.freepik.com/photos/people”>People photo created by cookie_studio – www.freepik.com</a>
2 risposte
Il mio ex marito guadagna 6000 mila euro al mese quelli dichiarati.Fa finta di essere povero vive in una casa di sua proprietà ma sommersa da immondizia disordine dove i ragazzi hanno solo dei letti con materasso il resto cose vecchie ed accatastate il bagno è in condizioni pietose tra muffe e rugine non è presente la doccia il bidè non è funzionante e nemmeno lo scarico.Cammina con un auto vecchia del padre conservando gelosamente la sua auto d epoca nel suo garage, manca 6 mesi l anno non paga spese extra non conosce nemmeno la scuola dei suoi figli i figli lo vedono in questo stato e non chiedono nulla gravano su di me scarpe costose cellulari uscite e motorini perché erano abituati così e non ho voluto che subissero anche questa umiliazione.io sono un insegnante precaria da 1400 euro pago un mutuo da 500 ed ho 4 finanziamenti in corso.Lui manda 800 di mantenimento con cui si pretende anche l acquisto di scarpe costose e vestiti firmati per i suoi figli.Lui non spendere nulla ne quando è qui ne tanto meno 6 mesi l anno quando non c e.non comunica mai le ferie ed i periodi in cui può prendere i ragazzi che stanno da lui 4 giorni al mese a mesi alterni ma per periodi lunghi ma nemmeno 3 giorni.tutto viene gestito da me compiti riunioni casa e si pretende pure di avere il controllo della mia vita minacciando la mia libertà e chiunque volesse avvicinarmi.siam9 separati legalmente da 1 anno e mezzo separati in casa da un eternità.Ho bisogno di capire come poter uscire da questo inferno
In una situazione del genere solo il Giudice può ristabilire condizioni giuste ed eque, specialmente nell’interesse dei figli.
Le suggerisco quindi di rivolgersi al competente Tribunale.