Quando la separazione diventa un inferno per ex coniuge e figli Un caso di condotte molto gravi Lo scenario è quello di un matrimonio in cui la moglie assume costanti comportamenti aggressivi contro un marito abituato a subire vessazioni, violenze, umiliazioni davanti ai figli. Per di più, alla fine, la donna si innamora di un […]
Categoria: articoli

Nuova convivenza? Non sempre l’ex perde il mantenimento Convivo con un’altra persona, perdo l’assegno? – Una nuova convivenza per necessità, per povertà o per bisogno di assistenza non significa che una nuova coppia effettiva si è costituita, pertanto ciò non presuppone la perdita del diritto all’assegno di mantenimento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione […]

Violenza psicologica in famiglia e ruolo determinante dell’avvocato È dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la definizione della violenza come “uso intenzionale della forza fisica o del potere, minacciata o reale, contro sé stessi, un’altra persona, o contro un gruppo o una comunità, che esita o ha un’alta probabilità di esitare in una ferita, nella morte, in […]

Dai giudizi di lavoro si profila uno stop alla “vertenza selvaggia” Verso il ribaltamento di una tradizionale impostazione indulgente – Le sezioni di lavoro dei vari tribunali nostrani stanno (finalmente, aggiungiamo) assumendo un nuovo atteggiamento in materia di vertenze lavorative. Infatti, mentre per lungo tempo le corti hanno riservato ai lavoratori una certa indulgenza tradottasi […]

Tradimento tra “fidanzati”? È maltrattamento Condotte penalmente rilevanti per qualunque relazione sentimentale – Non è più solo il matrimonio (ovvero la relazione di coppia sancita da un vero e proprio vincolo giuridico) l’ambito esclusivo in cui il tradimento comporta conseguenze e rilievi di natura anche penale. Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione – la […]

Le conseguenze del tradimento nella separazione tra coniugi Interpretazioni giornalistiche superficiali – Conferme giurisprudenziali in materia di addebito della separazione: “La dichiarazione di addebito implica la prova che l’irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento di uno o di entrambi i coniugi, consapevolmente e volontariamente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio, ovverosia che sussista […]

Mantenimento e risarcimento danni al figlio minore Siamo alle prese con la vicenda di un padre condannato a pagare il giusto mantenimento del figlio e soprattutto il risarcimento del cosiddetto danno endofamiliare, ovvero la violazione dei doveri di mantenimento, istruzione ed educazione dei genitori verso la prole, a causa del disinteresse totale mostrato per lunghi […]

L’infedeltà virtuale è uguale a quella fisica La tecnologia e la capillare diffusione dei social network sono da tempo il nuovo nemico delle relazioni coniugali, infatti, da un lato è messa a dura prova la fedeltà e, dall’altro, è ancora più facile scoprire il tradimento. La questione è, dunque: chat, messaggi, linguaggio affettuoso, emoticons provano […]

Stop della Cassazione all’alienazione parentale I minori vanno ascoltati – La Corte di Cassazione bandisce l’alienazione parentale dai tribunali definendo fuori dallo stato di diritto l’esecuzione coattiva dei provvedimenti nei confronti dei minori e stabilendo che gli stessi devono essere ascoltati nei procedimenti che li riguardano. È il senso della recentissima ordinanza della Cassazione, la […]

Per cure salvavita più liberi di muoversi col solo green pass base Lacune della legge e ricorso d’urgenza Validità specifica del test antigenico, utilizzo di mascherine Ffp2 e “interpretazione estensiva” del DL 5/2022 sul Green pass: sono i tre elementi che il Tribunale di Livorno ha giudicato sufficienti a garantire gli spostamenti per rientrare al […]