Il sempre delicato argomento dei contratti d’affitto è diventato al tempo della pandemia da Covid-19 “terreno di sperimentazione”. Innumerevoli attività commerciali, dal lockdown in avanti e ancora oggi con le fosche prospettive dell’aumento dei contagi, continuano a vivere grandi difficoltà economiche che si traducono nell’impossibilità di poter pagare i canoni di locazione. In tutti questi […]
Categoria: Diritto immobiliare
Il prolungato momento di difficoltà per le attività commerciali, a partire dalla quarantena imposta dall’emergenza Coronavirus, continua a dispiegare i suoi effetti fortemente negativi per la scarsa ripresa dei consumi con la conseguenza, spesso, dell’impossibilità di pagare i canoni di affitto. In molti casi, tentando di conciliare le sopravvenute difficoltà a pagare con il dovere […]
In fase di contratto preliminare di compravendita, la mancata consegna del certificato di agibilità non influisce sulla validità dell’atto, ma rende legittima la richiesta di risarcimento danni da parte del compratore. Così è specificato nella recente ordinanza del 5 giugno scorso, n. 10665, della Corte di Cassazione chiamata a decidere, appunto, su un ricorso presentato […]
Forti spiragli dalla Corte di Cassazione in materia di trasferimento dei beni tra ex coniugi con l’obiettivo di contenere i costi e velocizzare i tempi. Come? Dando piena validità agli accordi di separazione e di divorzio nei quali i coniugi consensualmente, e sotto il controllo del giudice che esamina tutta la documentazione, decidono, anche il […]

Sebbene l’Italia sia la patria riconosciuta della buona cucina, questa storica qualità può diventare motivo di aspra lite condominiale: le emissioni di fumi e odori oltre la normale tollerabilità integrano infatti gli estremi di un vero e proprio illecito. Ovvero, se gli odori che provengono dall’altrui appartamento sono tali da arrecare effettivo fastidio e molestia […]
La Cassazione interviene limitando l’onere contributivo nei confronti dei figli Figli che hanno ricevuto in comodato dai genitori un appartamento di loro proprietà affinché fosse adibito a residenza familiare, in attesa di reperire una migliore soluzione abitativa, devono restituirlo di fronte “all’insorgenza di uno stato di urgente ed imprevedibile bisogno, costituito dalle loro precarie condizioni […]
Registrazione obbligatoria Ai fini della validità ed efficacia dei contratti di locazione non è sufficiente la sola stipula ma, per una tutela effettiva nei confronti della parte che dovesse violare il contratto, è necessaria anche la registrazione del contratto. Infatti, i contratti di locazione, qualora non siano registrati, sono irrimediabilmente affetti da nullità. Lo ha […]
Ho recentemente acquistato un immobile da destinare a fonte di reddito. Vorrei affittarlo nel rispetto della legge, soprattutto per la mia sicurezza con il fisco e nel rapporto con gli eventuali inquilini. Quale sarebbe la scelta migliore? A prescindere dal profilo fiscale è di prioritario interesse stipulare un contratto di locazione che ti garantisca in […]
Le responsabilità crescenti dell’acquirente sui controlli preventivi Nessuna garanzia per il compratore consapevole Per il promissario acquirente diventa essenziale esaminare attentamente il bene per riscontrare, se non i vizi che potrebbero manifestarsi in seguito, quantomeno le cause del loro possibile verificarsi. Si amplia il tema delle responsabilità del compratore sui controlli preventivi, in particolare sulle […]
Per il recente acquisto di un appartamento mi sono ritrovato tra le grinfie dell’ambiguo mondo delle agenzie immobiliari; in particolare esposto ad informazioni parziali sullo stato catastale dell’immobile e documentazione incompleta. Con la giusta supervisione legale, la messa a disposizione di tecnici di parte, l’attenta preparazione dei testi per il compromesso ed il rogito e […]